Per farvi capire, di seguito è mostrato il tipico desktop di Ubuntu (8.10) appena installato (cliccate per ingrandire):
Scelta che, personalmente, condivido, ma com'è giusto che sia, non tutti sono della mia stessa idea, per cui come si fa, se è possibile, a mostrare le «rassicuranti» icone?
Vi rassicuro subito, ovviamente è possibile e possiamo aggiungere, oltre che quella del «Cestino», anche quella del «Computer» (fa vedere tutti i dischi collegati), l'icona della nostra «Home» (l'equivalente, ma molto più esaustiva, di "documenti" in Windows) ed infine quella delle «Risorse di Rete» ed è anche molto semplice.
Pigiate la combinazione di tasti «ALT+F2», apparirà l'applicazione «Esegui Applicazioni» e nel campo di testo scriviamo «gconf-editor»:

Clicchiamo su «Esegui» ed apparirà l'Editor di configurazione, un qualcosa molto simile nell'impostazione al «regedit» di Windows.
A questo punto rechiamoci nel percorso:
/apps/nautilus/desktop
e spuntiamo le voci come nell'immagine (cliccare per ingrandire):

Come potere vedere dalle frecce sono indicate ciò che è stato spuntato, mentre ho cerchiato la voce «Volumes_visible» perché lasciando spuntata questa opzione, ci permette di vedere sul desktop tutti i "volumi" che montiamo al volo (chiavette USB, cd/dvd rom ecc) oppure hard disk presenti eventualmente, nel computer per cui fate attenzione e non disabilitatela.
Questo è il risultato delle scelte fatte poco prima, voi ovviamente potete attivare solo le icone che più vi interessano (cliccare per ingrandire):
Questo è il risultato delle scelte fatte poco prima, voi ovviamente potete attivare solo le icone che più vi interessano (cliccare per ingrandire):

Un saluto a tutti...
masand
Nessun commento:
Posta un commento